5 materiali naturali per isolare il cappotto della casa .

10

GENNAIO, 2018

di Antonia Solari, Architetto, Giornalista

Combattere le dispersioni termiche è, per l’ambiente e per le bollette, fondamentale. Per raggiungere l’obiettivo sono numerosi gli interventi possibili, spaziando, ad esempio, fra la sostituzione degli infissi, l’aggiornamento degli impianti, l’adeguamento della copertura oppure la riqualificazione attraverso un nuovo isolamento delle strutture.

Anche in questo ambito è possibile scegliere fra i diversi sistemi, dai cappotti per esterni e per interni, ai semplici pannelli. Stringendo sempre di più l’ambito d’azione, si può fare un ulteriore passo in avanti, che non riguarda solo i metodi e le tipologie di posa in opera, ma anche gli specifici materiali di cui sono composti i pannelli.

Se le soluzioni più frequenti sono basate sull’uso di materiali di sintesi, fra cui il polistirene espanso sinterizzato (EPS), sta crescendo la consapevolezza che scegliere materiali di origine naturale, dal sughero alla cellulosa, permette di migliorare non solo le performance di isolamento dell’involucro ma anche il livello di comfort abitativo.